domenica 24 marzo 2024

Leonardo da Vinci a spasso per l’Abruzzo

Leonardo da Vinci a spasso per l’Abruzzo

“Nessun effetto è in natura senza ragione. Intendi la ragione e non bisogna sperienza” Leonardo da Vinci  “Codice Atlantico”

DI  GABRIELLA IZZI BENEDETTI

venerdì 15 marzo 2024

LA TRANSUMANZA ABRUZZESE ERA LA PIU' IMPORTANTE IN EUROPA

Si è tenuta lunedì 11 marzo a Villa Celimontana a Roma, presso la Società Geografica Italiana (SGI), la Giornata di Studio I “mondi” delle transumanze, patrimonio vivente in cammino. Tradizioni. Pratiche. Innovazioni, promossa dalla Federazione Italiana dei Club per l’Unesco (FICLU) e dalla stessa SGI.
In apertura è stato sottolineato la necessità di restituire alla pratica della transumanza un ruolo economico, sottraendola all’aspetto folkloristico e facendone un orizzonte di vivibilità.
L’intensa giornata di studio è proseguita con tre sessioni dedicate alle pratiche della transumanza dell’Italia settentrionale, centrale e del Sud e delle isole, a cura dei fiduciari regionali della SGI e dei membri dei club aderenti alla FICLU.
Per il Club Unesco di Vasto, presieduto da Bianca Campli, ha partecipato la prof.ssa Gabriella Izzi Benedetti con una dettagliata relazione sulla transumanza in Abruzzo.






I TRATTURI E LA TRANSUMANZA 
DI GABRIELLA IZZI BENEDETTI 

I camminamenti, l’incrocio tra vie hanno da sempre prodotto fusione fra culture e popoli. Questa realtà da tempi preistorici concerne anche i tratturi la cui origine è datata intorno a 10.000 anni fa. Sono vie di transito che, con un sistema reticolare, spostando masse di greggi dalla montagna alla pianura e viceversa, oltre alla migrazione hanno favorito lo smercio, il baratto, creato scambio di saperi. 

lunedì 11 dicembre 2023

Errata corrige

Nota della presidente prof. Gabriella Izzi Benedetti

Errata corrige

Sono passati più di vent’anni e gira tuttora una fake news che attribuisce allo storico Luigi  Marchesani una condotta discutibile, a favore dei grandi proprietari contro i diritti dei contadini e del Comune; ponendo un vastese  prodigatosi al massimo per la sua città nel tentativo di migliorarla e migliorare il tenore di vita della povera gente, in una luce negativa. Giorni fa ho dovuto contraddire nuovamente questa boutade sul coinvolgimento del Marchesani durante la riunione decurionale del 6 gennaio 1851 per impedire, sì proprio impedire, un blitz insomma, al sindaco di presenziare all’assemblea che dibatteva su questioni inerenti i diritti sui territori del demanio comunale di Vasto. I grandi proprietari, in assenza del sindaco, decisero a proprio vantaggio. La legge sulla eversione della feudalità decisa nel 1806 da Giuseppe Napoleone, allora re di Napoli, è storia complessa , che ha dato origine a molte controversie.

giovedì 28 settembre 2023

29 Settembre, San Michele e la linea Micaelica che attraversa tutta Europa

da https://prospettive.art.blog/ 
pubblichiamo un interessante articolo di Elena Tempestini Giornalista storica Fiorentina che ama coniugare i sottili fili che compongono la società da millenni.   
St. Michael’s Mount , un’isola in Gran Bretagna al largo della Cornovaglia, è gemella della francese Abbazia di Mont Saint- Michel in Francia.

Oggi 29 settembre è San Michele, l’Arcangelo che simboleggia metaforicamente con la sua spada, il coraggio e la forza di volontà, colui che ci insegna a non avere paura del nostro buio interiore, a mantenere il giusto peso e la giusta misura. San Michele, è riconosciuto da tutte le culture e rappresentato come guerriero difensore delle forze universali. C’è una potente “ linea” di energia che si chiama Micaelica, e collega sette luoghi dove sono stati eretti sette santuari. I Santuari della Linea di San Michele sono:

martedì 13 giugno 2023

I nostri poeti (3): "Il lirismo nostalgico di Vincenzo Castellano"

In questa puntata,  Vincenzo Castellano giornalista e dirigente dell’Ufficio Ufficiali Giudiziari presso il Tribunale di Vasto.

Il lirismo nostalgico di Vincenzo Castellano

Vincenzo Castellano affida il proprio sentire a un modulo narrativo dove le assonanze, fra rimbalzi e ritorni, creano un ritmo musicale che, se in alcuni passaggi riconduce alla prosodia classica, in realtà è alla ricerca di  spaziature del tutto personali, affidate ad accordi lessicali in un continuo rincorrersi; sicché l’intreccio linguistico determina una cadenza oscillante, un fluttuare lento o veloce del verso. Galoppando fra le parole l’autore torna al passato fra “schiamazzi di pazzi ragazzi”; ripercorre il “narrare la vita da fare”;

venerdì 2 giugno 2023

I nostri poeti (2): Italo Radoccia magistrato poeta e saggista

Dott. Italo Radoccia

Italo Radoccia Magistrato, Poeta e Saggista.

Magistrato dal 1997 ha prestato servizio presso la Procura della Repubblica di Crotone, il Tribunale di Chieti, il Tribunale di L’Aquila, il Tribunale di Vasto e attualmente presso il Tribunale dei Minorenni d’Abruzzo. 

E’ stato Docente a contratto di materie giuridiche presso l’Università della Calabria di Cosenza e presso l’Università D’Annunzio di Chieti. Collabora con varie riviste di diritto. E’ autore di testi a carattere giuridico. Ha vinto numerosi premi  di poesia di livello nazionale e ha pubblicato due raccolte di versi.

 A MIO FIGLIO

Tante certezze, poi dubbi sovrani

e di mio padre l’ultima carezza,

e l’amico perduto e amori vani.

Ma basta un figlio a ricolmare il vuoto?

Mi tormenta il passato e il suo fardello,

figlio mio, e il senso ancor di questo gioco

nel ricordo d’un rapido battello

che non conosci e che ormai è partito.

S’apron davanti a te di anno in anno

l’amicizia, l’amor, la giovinezza,

le illusioni che ancor c’inganneranno

e tanti sogni. Ma come il granito

copre le insidie della vita ria,

a cui la tua innocenza non è avvezza,

sarà tuo padre a lastricar la via.

 

martedì 30 maggio 2023

I nostri poeti (1): "La poesia di Magda Rover non può lasciare indifferenti"

 

 La  Società vastese di Storia Patria Luigi Marchesani non ha un grande numero di iscritti (ed è un peccato), ma gli iscritti sono di qualità (ed è una bella soddisfazione). Nello scorso dicembre, il giorno 30, un gruppo di poeti-soci ha recitato i propri versi in una riunione programmata nella Pinacoteca di Palazzo d’Avalos, dimostrando ottime capacità. Mi è sembrato che la loro voce dovesse essere diffusa, oltre che nelle pubblicazioni che ciascuno ha prodotto o produrrà, attraverso il nostro blog. 

Magda  Rover 

La prima poetessa  che propongo è Magda Rover: nata ad Albona (Pola), vive e opera a Vasto (Ch). È stata insegnante elementare; scrive poesie per passione. Ha ricevuto molti premi, tra cui il Premio di Levico Terme, Premio Riva del Garda, Premio S. Valentino, Premio della Cultura “Omaggio a Gianni Agus”, “Omaggio a Eugenio Cirese” di Roma, “Gli amici dell’Umbria”, “I Ponti dell’Arte” di Napoli, “Alberoandronico” di Roma, Premio di Moncalieri (To). Il riconoscimento più bello lo ha avuto, vincendo il primo premio a Spoleto con una poesia dedicata all’amato figlio Roberto, deceduto.

La poesia di Magda Rover non può lasciare indifferenti.

martedì 29 novembre 2022

Le grandi Donne della Storia: Eleonora Fonseca de Pimentel

Lo scorso 22 novembre 2022 il Club per l'Unesco di Vasto ha organizzato un convegno su Eleonora Fonseca de Pimentel a 270 anni dalla nascita.
GABRIELLA IZZI BENEDETTI ha tratteggiato la figura della nobildonna nella sua interessante relazione dal titolo "Le grandi Donne della Storia: Eleonora Fonseca de Pimentel".


Eleonora Fonseca de Pimentel
di Gabriella Izzi Benedetti
Eleonora Fonseca de Pimentel vive in un tempo in cui s’intrecciano impostazioni di vita convenzionali, propaggini arcadiche, in particolare il vento innovativo illuministico; e ad esso aderisce con entusiasmo, ne vive i crescenti fervori unitari, fa sua l’intuizione che la

martedì 8 febbraio 2022

Il “Giorno del Ricordo”. Riflessioni

di GABRIELLA IZZI BENEDETTI 

É stato terribile, dopo 60 anni di silenzio, trovarsi di fronte a un’altra storia, atroce, di crudeltà e di morte. Non bastavano l’orrore dell’olocausto, l’infinita serie di efferatezze che nazismo e fascismo hanno compiuto. Dal 2005 il “Giorno del Ricordo” è venuto a metterci di fronte a un’ulteriore testimonianza, raccapricciante, a raccontarci di come basti poco perché l’essere umano si trasformi in un mostro. È un dato di fatto su cui riflettere, e tanto, confrontarsi, per educare se stessi e gli altri a non abbassare mai la guardia.

Altrimenti succede come per il polacco amato da tutti, negli Stati Uniti, in una

Giorno del Ricordo 2022: un pensiero sulle vittime delle foibe

Riceviamo e pubblichiamo
Maria Lisa Ricci ex-docente di lingua e letteratura latina presso l’Università degli Studi di Firenze e Bari, Socia corrispondente della Società Vastese Storia Patria, ci invia un pensiero sulle vittime delle foibe, che volentieri pubblichiamo:

Mi chiamo, mi chiamavo Giovanni. Un giorno d’estate mi trovavo nei dintorni di Trieste con i miei compagni perché mi avrebbero gettato in una foiba. Il mio sguardo si rivolse alla collina d’erba splendente nel sole d’estate. Poi mi gettarono nella fossa: la morte atroce e il nulla. Ora mi trovo qui e ricevo il mio giusto premio. San Pietro prima di concedermi l’ingresso mi ha chiesto di perdonare. Qui i roseti sono eternamente fioriti di rose bianche e i peschi di fiori rosa. Però a volte non posso impedirmi di pensare ai dintorni di Trieste, alla collina d’erba splendente nel sole d’estate. Perché me l’hanno sottratta?

sabato 29 gennaio 2022

"I bambini dei lager..."

da MARIA ANTONIETTA LONGO riceviamo e pubblichiamo

"Sopravvissuto nel lager, ma ho sempre in mente quell'orrore e i bambini" cosi si esprimeva mio zio Ottorino Longo, autore di questa poesia di cui mi accingo a pubblicarne uno stralcio. 

I bambini dei lager ......
Noi fummo i bambini dei lager
Strappati alle aiuole liete
dei nostri giochi,odorosi ancora
del nostro infantile sudore,gelidi,
turbinammo nella procella dell'odio inumano
Cui opporre non valse
l'atterrita dolcezza delle nostre pupille;
né ci protesse il doloroso ansito di quanti,
a noi cari ci erano nel martirio accanto;
rosso, per noi, si apri a divorarci il fuoco
e fummo di ossa calcinate un mucchio.
Di noi , per voi, sperammo memoria e storia;
non più guerre, sangue sterminio duolo,
Perché morimmo se vi uccidete
e ci uccidete ancora?
Ottorino Longo

Ottorino Longo, magistrato fratello di mio padre Florio Longo ,il quale fu anni or sono Presidente del Tribunale di Vasto, fu deportato nel Campo di Concentramento di Withzendorf per essersi rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò,

Maria Antonietta Longo per la "Società vastese di Storia Patria"

venerdì 28 gennaio 2022

Giorno della Memoria 2022: "Un treno senza ritorno" , Raffaella Zaccagna in video

Giorno della Memoria e la Filatelia: Galasso, "Molto materiale della mia collezione parla di Auschwitz"

di GIUSEPPE GALASSO

Accolgo volentieri l’invito dell’amica Gabriella per la Giornata della Memoria e non posso che aderire utilizzando lo strumento che più mi è congeniale: la filatelia.

Giorno della Memoria 2022: LE POESIE DEI SOCI

GABRIELLA IZZI BENEDETTI  E OSVALDO SANTORO

Giorno della Memoria 2022: UNA RIFLESSIONE DELLA PROF. IZZI BENEDETTI PRESIDENTE DELLA SOCIETA' VASTESE DI STORIA PATRIA

 UNA RIFLESSIONE DELLA PROF. IZZI BENEDETTI PRESIDENTE DELLA SOCIETA' VASTESE DI STORIA PATRIA

Il Giorno della memoria vede i soci della Società Vastese di Storia Patria sensibili al tema. Volontà di non dimenticare come le inutili crudeltà, l’odio razziale, la tentazione di degradare i nostri simili, siano sempre acquattati all’interno di questa nostra umanità dove

giovedì 23 dicembre 2021

La presidente Gabriella Izzi Benedetti traccia un bilancio delle attività svolte nel 2021

 Nel messaggio natalizio ai soci, la presidente della SOCIETA'  VASTESE DI STORIA PATRIA  prof. Gabriella Izzi Benedetti ha tracciato un bilancio delle attività svolte nel 2021.  Tutte di alto spessore e non poche,  considerando i tempi difficili del Covid e la carenza di risorse.  

Cari soci e amici,

 anche quest’anno, che ci vede già a scambiarci Auguri di Buone Feste, è passato con poca possibilità di comunicare in presenza, situazione che ha reso difficile programmare un’assemblea, discutere di

giovedì 25 novembre 2021

ROBERTO ROSSELLINI: Presentato al Teatro Niccolini di Firenze ‘Oltre il Neorealismo’ di Gabriella Izzi Benedetti

SUL SITO LINDRO.IT INTERESSANTE RECENSIONE DI MARCELLO LAZZERINI

 "Roberto Rossellini, mio padre”: il grande regista nel racconto del figlio Renzo 

di Marcello Lazzerini 

Presentato al Teatro Niccolini di Firenze il libro-intervista di Gabriella Izzi Benedetti, ‘Oltre il Neorealismo’ che ripercorre la vita dell’autore di ‘Roma città aperta‘, il film che gridò al mondo che l’Italia non era stata solo fascista e pro-nazista, ma che l’antifascismo era stato trasversale nell’anima popolare italiana.  CONTINUA SU 

sabato 23 ottobre 2021

Carlo d'Aloisio da Vasto: presentato il progetto per il 50°della morte

VASTO - Al via il progetto “Gli Abruzzi, gli Abruzzesi.” per raccontare, attraverso le Opere del Maestro, il Paesaggio umano, sociale e ambientale abruzzese del primo ‘900, con un concorso riservato agli studenti per la realizzazione del Logo celebrativo Sabato 23 Ottobre 2021

sabato 18 settembre 2021

IL BELVEDERE "FRANCESCO ROMANI" CAMBIA NOME

Salvare
la memoria

di Gabriella Izzi Benedetti

Sono convinta che il degnissimo concittadino Silvio Petroro, che tutti abbiamo stimato, ed era veramente facile volergli bene, si risentirebbe, se fosse ancora vivo, all’idea che il nome di Francesco Romani venga eliminato per far posto al suo, nel Piazzale Belvedere. 
Questo mi è stato detto e mi permetto alcune osservazioni. 

martedì 7 settembre 2021

E' venuto a mancare Luciano Lapenna, il messaggio di cordoglio della Società Vastese di Storia Patria

La Società Vastese di Storia Patria Luigi Marchesani, nella persona della presidente Gabriella Izzi Benedetti e quella di tutti i soci,
si unisce al dolore della prof.ssa Bianca Campli Lapenna per la perdita dell'amato Luciano,
un uomo che, in qualità di Sindaco di Vasto ha saputo proseguire nell'espressione di valori umani e sociali, ha dato prova di onestà, ha cercato di operare per il bene della città di Vasto.

Ricordiamo il suo garbo, la sua signorilità. Se ne va un amico, lascia un grande vuoto. Coraggio Bianca, ti siamo tutti vicini, con vero affetto.

martedì 31 agosto 2021

"Storia del Museo di Roma: Carlo d’Aloisio da Vasto e la Roma degli anni ’30"


dall'Associazione Culturale Archivio del Maestro Carlo d'Aloisio da Vasto
, riceviamo e pubblichiamo
Salve
Con piacere Le segnalo il link della Conferenza online, svoltasi il 15 febbraio scorso e tenuta da Sergio Guarino, curatore storico dell'arte, responsabile dei Musei di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, sul tema: "Storia del Museo di Roma: Carlo d’Aloisio da Vasto e la Roma degli anni ’30":
Link video su YouTube: https://youtu.be/0FJKGed2x7g
Link video sul sito web: https://carlodaloisiodavasto.it

venerdì 20 agosto 2021

"100 ANNI DI LUCIANO TOSONE - Progettista, intellettuale , artista"



La Società Vastese di Storia Patria, con il patrocinio del Comune di Vasto, organizza un incontro per  ricordare Luciano Tosone, ingegnere ed artista,  a 100 anni dalla nascita.
L'appuntamento è per giovedì 26 agosto 2021 ore 19 presso i Giardini d'Avalos. Titolo : "100 ANNI DI LUCIANO TOSONE - Progettista, intellettuale , artista". 
Questo il programma: saluto del Sindaco avv. Francesco Menna, introduzione della prof. Gabriella Izzi Benedetti moderatrice,  intervento dell'arch. Luigi Scarano Tosone, testimonianze dell'arch. Michele D'Annunzio e del giornalista Valeriano Moretti. Letture a cura delle professoresse Letizia Daniele, Simona Cieri, Raffaella Zaccagna e del dott. Davide Giacon.  Proiezioni e filmati a cura dell'arch Luigi Scarano Tosone.

Su Luciano Tosone artista così scrive  il critico d'arte Paolo Levi:

"Luciano Tosone (1921-2004) coniuga, in modo mirato, segno preparatorio e colore. In ogni sua composizione si ha sempre la sensazione del movimento. Egli è pittore antimetafisico per eccellenza, è magnificamente maestro delle presenze e delle rivisitazioni. Quelle dei sogni.

Per il nostro maestro di Vasto, la ritmicità è il motivo dominante di ogni sua composizione. La ritroviamo suadente in "Evviva Pulcinella" dipinto del 1966, omaggio all'infanzia, dove i bambini della borghesia e quelli delle classi meno abbienti godono insieme la presenza della maschera napoletana. Virtuoso padrone della tavolozza, Luciano Tosone riesce ad essere spettacolare e ritmico anche in forme che dovrebbero essere statiche. È questo il caso dell'opera dalle grandi dimensioni "Veneziani a Termoli dopo la tempesta" del 1985: le barche attraccate alla banchina, leggermente ricurve, le nubi in cielo, porgono uno scenario agitato, instabile. 
Luciano Tosone è maestro nel dare rilievo a forme "forti", essenzialmente fisiche, svolte con lirico pensiero. Ci si trova di fronte a una ricerca pittorica in cui sono fusi insieme, soprattutto, due momenti complementari: osservazione e fantasia. Egli è artista magnificamente coerente nel condurre a compimento i suoi sogni figurali ma, nel contempo, è uno straordinario eclettico. C'è, nella sua pagina pittorica, un curioso accordo fra mistero della vita e apparenza sensibile. Nulla in lui è conchiuso nella malinconia mediterranea, ma tutto, al contrario, è ravvivato da un sentimento sereno che sfiora la commedia umana, quella nostra, quotidiana."

domenica 11 luglio 2021

Carlo d’Aloisio da Vasto (1892–1971), personaggio di rilievo nel panorama artistico e culturale novecentesco: 50 anni fa la sua scomparsa

 

Iniziative in progress per il 50° che cade il 21 novembre 2021 

di GABRIELLA IZZI BENEDETTI

Carlo d’Aloisio da Vasto (1892 – 1971), personaggio di rilievo nel panorama artistico e culturale novecentesco, è l’artista vastese del quale ricorrono cinquant’anni dalla scomparsa. Una personalità poliedrica che, intuendo prestissimo la propria vocazione artistica, l’ha seguita con determinazione, sicché già a 16 anni, avuto conferma delle sue potenzialità, si è trasferito a Roma, divenuta la sua città per la vita, senza però mai dimenticare il luogo d’origine, riproponendone ininterrottamente le atmosfere, le “sembianze”, le cromie; divenute una sorta di ritmo interiore a sollecitarlo, a scandirne l’ispirazione.


Gli artisti non sono sempre teneri fra loro e dunque riconoscimenti indirizzati a Carlo d’Aloisio da parte di personaggi che hanno segnato il percorso artistico del novecento, sono quanto mai indicativi. Ha scritto di lui Carlo Carrà: "un artista che è, con i suoi mezzi, attuale e moderno con sensibilità e intelligenza”. Aggiungendo: "Uomo di battaglie spirituali, il D'Aloisio porta nella pittura l'ardore delle sue passioni ed i suoi particolari convincimenti", Per quanto attiene alla versatilità, ai molteplici interessi artistici, alla capacità di assorbire da un tempo di forti esigenze di rinnovamento di formule pittoriche che tendono a equilibrare, amalgamare, determinare un modo nuovo, in grado di assorbire più che escludere e distruggere, mi pare possa essere interessante ciò che scrive Renato Guttuso:“Chi volesse farsi un'idea della società artistica e letteraria di una cinquantina d'anni or sono non dovrebbe trascurare di dare un'occhiata all'Almanacco intitolato il Vero Giotto e dovuto all'iniziativa appassionata di Carlo d'Aloisio da Vasto”. L’Almanacco degli Artisti. Il vero Giotto, pubblicato dal 1930 al 1933 dà voce ad artisti come Roberto Melli, Mario Mafai, Fausto Pirandello e tantissimi che sarebbe troppo lungo elencare.Si tratta di pubblicazioni che divengono il punto di riferimento del movimento artistico romano e non solo, luogo d’incontro, dialogo, confronto fra i maggiori artisti e critici dell’epoca.

D’Aloisio vive in un tempo di numerosi e innovativi linguaggi artistici. Correnti  complesse e complementari. E’ probabile che per l’artista vastese  l’impulso più consistente sia derivato dalla frequentazione con Felice Carena all’epoca tra i pittori più quotati che aprì a Roma una scuola d’arte e propose una lettura pittorica dal vero, fondendo tradizione e modernità e dando valore al paesaggio. Il gruppo d’artisti giovani ed entusiasti che gravitarono in quell’area confluirono in buona parte nella Scuola romana. Certamente il genere di ricerca fu molto personale, la scuola romana definisce un’epoca dalle varie anime, in quanto formata da un gruppo eterogeneo di artisti operanti a Roma tra il ’20 e il ’40, e che venne chiamata anche Scuola di Via Cavour, mentre in francese è ricordata come “jeune École de Rome”. L’obiettivo, la ricerca di un incontro tra modernità e tradizione, il linguaggio post-cubista e l’arte classica, non era molto dissimile. Si presentava questa realtà artistica in una pluralità di variabili: tonalismo,  chiarismo, realismo magico. Formule che alla fine conducono alla fluidità dell’immagine, ad una pittura improntata su di un naturalismo poetico, narrante, pastoso. Il termine "Realismo magico" fu la definizione che diede nel 1925 il critico tedesco Franz Roh per indicare una pittura ricca di dettagli realistici e tuttavia lontana, come relegata in una sfera affabulatoria, grazie ad elementi surreali o paradossali che donano all’insieme un che di vagamente misterioso, chimerico. C’è chi vede in questa tendenza pittorica una forma di post-espressionismo, dove tutto sembra fermo come sotto un incantesimo. Diverso ma non poi così tanto il tonalismo di tradizione veneta che a differenza della pittura fiorentina basata sul disegno è invece legata al colore, la cui stesura graduale, tono su tono, finisce per creare effetti di leggerezza, velature che producono una fusione tra soggetti e ambiente; diviene il collante fra volume e spazio. Gli effetti di luce determinati dalle variazione del colore creano armonia fra tutte le componenti del dipinto. C’è chi parla di pittura atmosferica. Non bisogna confondere il tonalismo (utilizzo di un tono unico), con la pittura tonale che usa più toni rappresentati non solo dalla principale emissione luminosa, ma anche dalle secondarie nonché dai riverberi e dai riflessi, raggiungendo una polifonia di toni. Il Chiarismo a cui spesso viene abbinato il termine tonale indica già l’affinità con la pittura tonale: una pittura dai toni chiari e luminosi​, priva di chiaroscuro, in cui al predominio dei valori volumetrici si preferisce la variabilità stilistica, il gioco di luci. Le correnti a cui abbiamo fatto cenno sono molto interessanti in un’epoca a cavallo tra otto e novecento, caratterizzata dal susseguirsi di movimenti e stili tra i quali emergono cubismo, espressionismo, surrealismo, dadaismo, fauvismo, pittura metafisica, futurismo, e non solo. L’ Arte d’Avanguardia è tesa a superare i canoni culturali prestabiliti, nell’idea di affermare nuovi principi in una esigenza di rinnovamento, adeguandosi ai vari contesti socioculturali. C’è poi un’altra corrente artistica sorta dopo la prima guerra mondiale che si propone diversa ponendo come centrali la tradizione, il classicismo, la figura, la componente  volumetrica. Una pittura realista che metterà in crisi le varie avanguardie. Opere contraddistinte da forme plastiche e geometriche. Ma non prive di quella forza incantata che le fece includere nella corrente del realismo magico. Ecco dunque che alla fine molti collegamenti e affinità avvengono e i giovani artisti della Scuola romana, i chiaristi lombardi, i seguaci del tonalismo non sembrano dissociarsi poi tanto da tutto questo fermento di idee e proposte, anche se rimangono in un’area un po’ defilata, nonostante la notorietà acquisita dalla Scuola romana; poiché se la sintonia nei riguardi della tendenza ad andare oltre la realtà oggettiva per indagare in quella più intima, dando spazio all’inconscio, all’istinto, l’idea di accantonare la prospettiva, appartiene a buona parte della nuova realtà, la scelta di spaziature, tonalità, atmosfere hanno un timbro, un ritmo poetico, scansioni, morbidezze che non si riscontrano così decisive altrove. Mi sembra interessante anche il voler esplorare le tante possibilità espressive dei colori. Dunque il d’Aloisio vive e opera in un tempo ricchissimo di stimoli. Ed egli assorbe molto dal suo tempo e non solo in termini pittorici.

*****

I primi passi d’artista Carlo d’Aloisio li fa come xilografo, collabora a vari periodici tra i quali La Rivista d’Oggi, L’AttualitàIl Romanzo dei Piccoli e successivamente l’EmporiumSatana BebbaCorriere dei Piccoli. Diviene illustratore di copertine di libri per editori quali Carabba, Mondadori, Trevisani, Maffei e Berlutti. Per Berlucchi ad esempio illustra la Vita di F. Baracca di Mascardi e i Discorsi del giorno, così come Epopea della Grande guerra, diario degli avvenimenti 1914-18 dell’Ammiraglio Vittorio Moreno. Ma è soprattutto la ricchezza della produzione pittorica che emerge e gli dà modo di esibirsi in numerose personali e collettive, non solo in Italia. Lo troviamo presso le Biennali di Venezia e le Quadriennali di Roma, oltre che in personali realizzate in città italiane ed estere come Parigi, Losanna, Los Angeles, Varsavia.

Nel 1927 sposa Elisabetta Mayo, pregevole scultrice, allieva del notissimo Vincenzo Gemito. Una unione di spiriti affini che sarà molto importante e produttiva per entrambi. Nel 1929 la Mostra realizzata dal d’Aloisio presso le sale delle "Tre Venezie" in Roma, verrà visitata da Vittorio Emanuele III e consorte, ammirati dalle sue opere; ne acquistano infatti tre. E’ un vero successo. Tra i giornalisti che seguono l’evento ce n’è uno vastese, Francesco Anelli che ne Il Vastese d’Oltre Oceano non riesce a trattenere l’orgoglio, rimarcando la provenienzadell’artista: “E’ l’Abruzzo che trionfa in questi quadri. Ma sì, è più che l’Abruzzo! E’ Vasto! Vasto nella torre di Santa Maria …col prolungamento del Monastero di santa Chiara; è la processione che rientra da San Pietro… è il mare, i colli sovrastanti, è la campagna nostra …”. Il d’Aloisio continua, non diversamente dagli esordi, la ricerca del suo vero se stesso. Si potrebbe pensare, guardando i dipinti che sia un poeta prestato alla pittura, anche se altre soluzioni ce lo rendono con caratteristiche differenti; su tutto sicuramente domina la passione con la quale si muove e agisce, e un fondo dinamico mai pago, sempre alla ricerca di mutamenti e approfondimenti, di variazioni. E’ come se in lui agissero due stati d’animo, o due anime, non in contrasto ma indipendenti: la dimensione mnesica, il ritmo quieto e gli spazi, le tonalità della provincia, e la foga del fare, del costruire, dell’emergere. Da un lato la vita che trascina, il Museo da comporre e organizzare, le nuove correnti di cui discutere, le partecipazioni a Mostre, tutto il bagaglio della vitalità, irrinunciabile, dall’altro l’abbandono, la dolcezza, la memoria, la pennellata pastosa, la distensione. Nel libro Discanto di Pasquale Scarpitti è riportata una lettera dell’artista dalla quale traiamo questa frase molto indicativa: “La mia terra d’Abruzzo, se pur lontana da me da lustri, mi è rimasta teneramente e dolcemente nel cuore come una “sposa” vergine, intoccata e intoccabile”. [1]

Interessante è anche ciò che scrive nel 1916 sull’Emporium: “Senza dubbio la vera forza dell’Italia nuova risiede nelle sue provincie; tutti i germi di vita e di potenza, di bellezza e di valore che le grandi città maturano e dissolvono nascono tutti dal seno delle città minori. Ogni pietra vi nasconde una sorgente di ricchezza, ogni silenzio vi genera un’idea … La piccola città di Vasto (oggi compresa nella zona di guerra) ne ha offerto recentemente un esempio che si può  chiamare mirabile. Alta e severa nella bellezza tetra del suo castello, delle sue torri, del suo Palazzo che rammenta la sontuosità guerriera dei d’Avalos e dei Colonna; circondata da ogni parte dalla verdezza degli ulivi, dinanzi al bell’azzurro dell’Adriatico solcato di vele rosse e gialle …”.

Crescendo la fama crescono onori e oneri. Nel ‘30 gli viene dato l'incarico di realizzare ed allestire la Sezione Moderna del "Museo di Roma", di cui diverrà in seguito direttore e conservatore. Avrà inoltre la direzione del Palazzo delle Esposizioni e della "Galleria Comunale d'Arte Moderna" che da via dei Cerchi riuscirà in seguito a far trasferire in Palazzo Braschi. Il Comune di Roma acconsentirà nel 1950 e il d’Aloisio metterà ogni impegno per il restauro e l’organizzazione del Museo. Questa sua densa attività non lo allontana dalla pittura. Tra le iniziative più interessanti c’è, come già detto, la creazione della rivista “Almanacco degli Artisti. Il Vero Giotto”  pubblicato dal 1930 al ’33 e che divenne punto di riferimento per tanti artisti di valore. Il loro contributo fa notare come vi siano presenti movimenti e tempi dell’arte nazionale e internazionale: cronache regionali ed estere (Francia, Spagna, America). Lo spazio dato alle varie correnti artistiche  porta firme importanti, Paladini, Dottori, Marchi, Pirandello, Melli, Trifoglio. Si parla di architettura, i temi sono plurimi, si dà spazio all’ironia, alla satira, le cronache danno il polso degli umori del tempo.

In sostanza Carlo d’Aloisio è un personaggio che si presenta con una poliedricità di interessi e ispirazioni che lascia ammirati: affronta con abilità più pratiche pittoriche, fra cui l’acquerello; i suoi interessi spaziano dalla letteratura alla pittura, alla grafica, alla critica, all'organizzazione dei grandi eventi. E’ un cartellonista apprezzato. Presso la Pinacoteca comunale di Vasto sono conservate alcune sue grafiche di particolare bellezza. Vorremmo che la notorietà di questo artista rinverdisse, acquistando lo spessore che merita nel panorama non solo italiano. A conclusione riporto alcuni suoi pensieri che trovo suggestivi:

Recentemente ho voluto rivedere i luoghi della mia fanciullezza, della mia adolescenza, della mia giovinezza. E vi sono andato per un colloquio intimo d’amore, arrivando in piena notte di plenilunio. E – solo – vi sono rimasto fino all’alba. Cari posti miei in riva all’Adriatico: Casarza, il Trave, Vignola, Punta Penna, Vasto! Poi ho preso commiato con le lacrime agli occhi”.

Io ho amato la mia terra d’Abruzzo come un figlio ama la propria Madre. E questi amori tenuti gelosamente nascosti e racchiusi nel cuore, vengono maggiormente goduti in una solitudine, in un godimento spirituale della natura e dei suoi colori”.

Gabriella Izzi Benedetti



[1]P. Scarpitti, Discanto, ed. Sarus, Teramo, 1972.

 

 

giovedì 8 luglio 2021

Ricordo: Intervista a Remo Gaspari cittadino onorario di Vasto (2010)

 

Vasto 3 luglio 2010: conferita la cittadinanza onoraria a Remo Gaspari
Il sindaco Lapenna consegna le chiavi della città

Il 3 luglio 2010 (un anno prima della scomparsa) a Remo Gaspari fu conferita la cittadinanza onoraria.

Nell'occasione Vasto Domani ha pubblicato una lunga intervista all'uomo politico a firma di Gabriella Izzi Benedetti, che tocca temi ancora molto attuali.
Ripubblichiamo l'intervista in forma integrale.

Remo Gaspari: Cittadino Onorario di Vasto
Intervista di Gabriella Izzi Benedetti

E'un piacere discorrere con l'onorevole Gaspari, ha un linguaggio chiaro, diretto, con rara capacità di sintesi, lontano dalla fumosità spesso presente nel linguaggio politico, e, del resto, è parte della sua natura la chiarezza, l'equilibrio che lo pone, oggi, non solo testimonianza obiettiva di eventi, ma personaggio in grado di incidere con la sua lunga esperienza nel contesto attuale, vivendo egli profondamente la questione politica e sociale.

martedì 4 maggio 2021

GIUSEPPE TIBERII FRA ARCADIA E ILLUMINISMO

Un personaggio significativo per la cultura vastese 

 di GABRIELLA IZZI BENEDETTI 

Fra meno di un anno ci troveremo a celebrare un’altra ricorrenza, anche se non è di quelle a cifra tonda come accade per un cinquantenario, un centenario e così via. Quasi tonda: 210 anni dalla scomparsa di Giuseppe Tiberii (1732-1812), un personaggio significativo per la cultura vastese del ‘700. 

La famiglia Tiberii da Casalbordino si era trasferita a Vasto verso la fine del 1600. Nel 1711 il sacerdote Nicolò Tiberii durante l’assedio di Ferrara aiutò le truppe pontificie. Per gratitudine il papa Clemente XI, oltre a un vitalizio, gli

sabato 24 aprile 2021

25 aprile: “L'Abruzzo tra esilio e confino nell'esperienza di intellettuali antifascisti”


Per il 25 aprile 2021 la Società Vastese di Storia Patria ha realizzato il video
“L'Abruzzo tra esilio e confino nell'esperienza di intellettuali antifascisti”
https://www.youtube.com/watch?v=qe9tpYy8uVE&t=2707s
con interventi di Antonio Mucciaccio: Ignazio Silone, Francesco Jovine; Nicola D'Adamo: “La vita dei confinati a Istonio Marina dalle testimonianze di Scalarini”; Gianfranco Rastelli: Leone Ginzburg; Luigi Medea: Guido Calogero; Gabriella Izzi Benedetti: Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes. Letture: Raffaella Zaccagna, Simona Cieri.

La Società Vastese di Storia Patria Luigi Marchesani - dichiara la presidente Gabriella Izzi Benedetti - cerca di anno in anno di promuovere la memoria dei fatti relativi alla liberazione dal nazifascismo, che si celebra il 25 aprile. Allontanandoci nel tempo da quei tragici episodi, se essi non vengono riproposti alle giovani generazioni, se i giovani vengono privati di conoscenze, consapevolezze, riflessioni, si rischia un vuoto storico che verrà riempito da travisamenti, che verrà banalizzato, e non aiuterà nella loro crescita culturale, e soprattutto morale. Oltre ai giovani, la memoria dei fatti ci riguarda tutti, e tutti dobbiamo esserne coscienti e informati. Mi auguro che, nonostante la lunghezza del video, possiate apprezzarne le finalità e la ricchezza delle informazioni che i relatori offrono”

giovedì 1 aprile 2021

Il dramma della Passione di Cristo tra esordi del Cristianesimo e Rinascimento. Il ruolo dell’Abruzzo.

di Gabriella Izzi Benedetti 

Le testimonianze di drammi sulla Passione di Cristo nei primi secoli del cristianesimo sono scarse; era privilegiata l’idea della Resurrezione alla quale anche la predicazione degli Apostoli e di san Paolo attribuiva maggior significato,quale mistero della incarnazione divina e messaggio di redenzione e speranza. Anche a livello iconografico (oltre che letterario) viene proposta l’immagine di Cristo Pantocrate, Cristo Re,  in tutto il suo splendore, in grado di agire nell’immaginario dei fedeli più saldamente, a differenza dell’Uomo – Dio crocifisso e torturato; dunque in forma più trionfale che oggettivata sulla sofferenza in senso umano. 

Forse non era maturo il popolo dei fedeli ad adorare un’immagine di sofferenza e sconfitta, benché

domenica 7 marzo 2021

8 MARZO: nostro video su LA DONNA, IL TEMPO, LA POESIA con testo di Gabriella Izzi Benedetti

Letture Simona Cieri, Letizia Daniele, Raffaella Zaccagna. pianoforte Carlo Roselli.

Otto marzo 2021

L’otto di marzo è divenuto il simbolo della questione femminile da quando, nel 1910, la Conferenza Internazionale dei Movimenti femminili, tenutasi a Copenaghen, dedicò appunto l’8 di marzo di ogni anno alla donna, in memoria di 129 operaie morte nell’incendio di una

Personaggi della Vasto d’un tempo: Romualdo Pantini

 Personaggi della Vasto d’un tempo: Romualdo Pàntini

di Gabriella Izzi Benedetti

Romualdo Pantini fa parte del mio immaginario infantile. Nell’immediato dopoguerra ho ricordo di questo signore che mi pareva molto alto, non so se lo era, da piccoli tutto ci appare grande, e che arrivava nella casa di campagna a far visita soprattutto alle mie zie, Anna in Tosone e Rosa in Bile, ma poi come spesso avveniva, essendo i giardini contigui, dai loro approdavano nel nostro; pomeriggi sereni pieni di voci, scambio di vedute. Di questo anziano signore amavo la gestualità, il modo di parlare, anche se non tutto

domenica 21 febbraio 2021

Il contributo politico, civile, filosofico di BERTRANDO E SILVIO SPAVENTA

Bertrando Spaventa

 
Il contributo politico, civile, filosofico

di BERTRANDO E SILVIO SPAVENTA

 di Gabriella Izzi Benedetti

Il 2022 sarà anniversario da celebrare, non solo in Abruzzo,  per la nascita di Silvio Spaventa. Come già avvenne per l’anno della sua morte,1893,  Silvio  Spaventa venne ricordato nelle città dove visse e  operò come giurista e uomo politico, Bergamo, Roma, Napoli. 

Anche a Vasto la sua azione efficace fu celebrata e continuerà a esserlo. 

Bertrando, il fratello maggiore (1817-83) è forse meno noto, se non in ambito filosofico, ma non per questo si tratta di un personaggio minore e mi spiace non aver pensato di farne una rievocazione nel 2017 suo anno di nascita. 

Gli Spaventa, abruzzesi, nati a Bomba, appartengono al gruppo di quei personaggi dell’ottocento italiano distintisi per grandi capacità, per il senso etico e civico, virtù che non sempre brillano in personaggi politici, delegati all’amministrazione pubblica. 

Silvio Spaventa

Silvio Spaventa si è adoperato perché la giustizia fosse alla base dell’amministrazione pubblica e delle scelte politiche dell’unificando e poi unificato Stato italiano. Ha svecchiato nella giurisprudenza con leggi a cui tutt’oggi il diritto amministrativo si riferisce. Poliedrico,aprìnel 1846 col fratello Bertrando una scuola di filosofia che poneva in risalto l’importanza della dottrina hegeliana (Hegel fu il massimo esponente della corrente idealistica romantica) e che fu chiusa dalle autorità perché corrompeva i giovani diffondendo idee liberali. Fondò giornali, prese parte a una insurrezione liberale in Calabria, per cui fu costretto a riparare a Firenze dove si legò in amicizia con Gino Capponi e Giovan Pietro Vieusseux. Tornato a Napoli, sostenitore della “rivoluzione” napoletana come contributo al Risorgimento italiano, ispiratore della società segreta Unità Italiana per creare una rete di liberali nella penisola, venne condannato a morte, ebbe poi la pena commutata in ergastolo, infine ridotta a sette anni di carcere, scontati il quali, condannato all’esilio. Riuscì a fuggire e riparò a Firenze

lunedì 8 febbraio 2021

Il soldato abruzzese che divenne santo: straordinaria parabola della vita di San Camillo de Lellis

Il soldato abruzzese che divenne santo: straordinaria parabola della vita di San Camillo de Lellis

di GABRIELLA IZZI BENEDETTI

Fra i tanti abruzzesi meritevoli, uno a mio avviso li supera tutti: San Camillo del Lellis, un personaggio fra i più generosi che la Chiesa vanti, proclamato per la carità verso sofferenti e moribondi “celeste patrono di tutti gli infermi e di tutti gli ospedali”, invocato nelle litanie degli agonizzanti. 40 anni di dedizione assoluta; fondatore dell’Ordine “Ministri degli infermi” (camillini) il cui distintivo è una Croce rossa. 

Chi lo immagina fra difficoltà, disagi, ostilità, vivere la vita di infermiere come missione e infondere agli altri una mentalità missionaria, servizievole, fino ad allora inusitata, fa fatica a collegare il buon samaritano con il soldataccio, l’avventuriero, il giocatore d’azzardo, il giovane superbo e sprezzante. 

Fu conversione improvvisa la sua? In parte sì, anche se l’insegnamento materno aveva lasciato il segno e non di rado crisi di pentimento, desideri ascetici affioravano in una natura ribelle e passionale, pronta a riprendere il sopravvento. 

Nato a Bucchianico in provincia di Chieti il 25 maggio 1550 dai nobili Giovanni e Camilla de Compellis, seguì, nemmeno diciottenne, il padre, capitano di Carlo V. Si arruolò sotto le bandiere di Venezia contro i Turchi. Orgoglioso e intollerante, si distinse in molti fatti d’arme e molti duelli; fu al seguito di Giovanni d’Austria, a Zara, a Corfù,sotto il comando del regno di Napoli e di quello di Spagna. In seguito, unitosi a una compagnia di ventura militò in Africa. Al tempo delle lotte contro i Turchi aveva riportata una ferita al piede, molto dolorosa, dalla quale non era mai guarito, e che l’aveva costretto a una lunga degenza presso l’Ospedale san Giacomo in Roma. Il primo slancio di volontariato nacque allora, ma molto contraddittorio: passava dalla dedizione all’insofferenza al litigio; si eclissava per lunghe partite a dadi o carte. Fu proprio la passione per il gioco a ridurlo in povertà. Come rifarsi delle perdite subìte? A quell’epoca un soldato si rifaceva col bottino di guerra, il saccheggio. Si litigava per cause anche pretestuose pur di acciuffare le ricchezze altrui crudeltà e violenze dilagavano. Era questo il mondo di Camillo. (…Ma è veramente cambiato qualcosa al giorno d’oggi?).

La vera crisi avvenne a Manfredonia, dopo aver ascoltato le parole di un religioso, sulla carità. Ecco, come Saul sulla via di Damasco, come Francesco pellegrino a Roma, come le personalità di livello superiore che riescono a convogliare nell’eroico le grandi doti disperse in mille rivoli di umana miseria, Camillo si riscatta dalla disperazione e dall’abbrutimento e chiede “Dimmi o Signore cosa vuoi da me”.

Il giovane bellissimo, alto e forte, il dissoluto, che a 25 anni si trova orfano e povero, supera orgoglio e vanità e raggiunge nell’annullarsi una grandezza che mai avrebbe conquistato con la più grande conquista terrena. Sarebbe stato molto più semplice cercare di nuovo ricchezza con i bottini, sfruttare la sua forza e la sua bellezza. Ma la sensibilità di Camillo si è affinata, la piaga maligna che gli dà il metro della sofferenza lo spinge ad affratellarsi con tutto l’umano soffrire. Dalla solitudine interiore arriva all’amore universale. Entra nell’ordine dei cappuccini ma l’asprezza dell’abito monacale rende insopportabile il dolore della ferita al piede. Nonostante, è deciso a lasciare il mondo; e il ritorno al san Giacomo a Roma per curare la ferita, sarà il ritorno decisivo alla vocazione per l’assistentato; con ben altro spirito. 

Si dedica ai malati senza soste. E’ nominato Maestro di casa, ruolo di molta responsabilità. Cosa fossero gli ospedali a quei tempi non è da noi immaginabile: a stento dietro lauti compensi qualcuno si assoggettava ad assistere i malati; spesso si era obbligati a costringere i detenuti a scontare la pena occupandosi dei poveri malati al posto dei lavori forzati. Spesso i malati erano lasciati senza cibo per giorni e morivano d’inedia; spesso persone in coma o deliquio erano prese per morte e sepolte vive. Rari erano i sacerdoti che si occupavano di confortare e assistere.

Camillo entrò nel vivo dell’opera di rinnovamento come un ciclone; con il suo carattere rigido e focoso. Regolò il servizio degli infermieri con assistenza continua e sicura; vigilava e spiava perché tutto fosse secondo regolamento; spesso si nascondeva sotto i letti per verificare il comportamento degli infermieri. Ingaggiò lotte indicibili perché i cibi fossero sani e ben cotti; si era reso conto che era facile gioco per gli approvvigionatori inviare cibo avariato, tanto nessuno controllava. Ma tutto questo, da solo, era troppo arduo. 

Ebbe una felice intuizione, costituire una Congregazione. E lottò per questo: diffidenza dei superiori, ostilità dei malevoli, pregiudizi dei cosiddetti benpensanti. Era un laico, dopotutto. E così questo laico, a 32 anni, coraggiosamente tornò a scuola, tra i ragazzi, intraprese studi di latino nel Collegio romano. Tra il 1582 e l’84 riuscì a essere ordinato sacerdote. Due anni dopo, 1586, Sisto V approvò la Congregazione e permise il distintivo sull’abito: una Croce rossa. Nel ’91 Gregorio XIV elevò la Congregazione a dignità di Ordine. I Ministri degli infermi emettono oltre ai tre voti comuni a tutti i religiosi, anche quello di assistenza a infermi di qualunque malattia, anche contagiosa.

Camillo, divenuto prefetto generale dell’ordine, a vita, fu modello di magnanimità e abnegazione. Rude, col suo passato di soldato, impose una forte disciplina. Aveva un concetto altissimo dell’Ospedale. Spesso era lui a chiedere perdono agli infermi e benedizione celeste. Furono 40 di fatiche eroiche, da far pensare a una fibra fortissima quale non era più, perché altri malanni, da lui chiamati “misericordie di Dio” si erano aggiunti.

Negli ultimi tempi non dormiva più di 2 -3 ore per notte; il resto era assistenza. E non operò solo in Roma, ma in moltissimi centri come Milano, Firenze, Napoli, Genova, Bologna per nominare i più popolosi. E ugualmente compassionevole era verso gli animali che medicava e sfamava.

La carità di Camillo andava oltre la sofferenza fisica; cercava di alleviare le sofferenze dell’anima. La sua fatica di “infermiere meraviglioso” trovava il compimento nella capacità di restituire dignità e benessere spirituale ai malati. I più grandi trionfi da lui ottenuti sono stati quelli della riabilitazione dell’individuo in seno alla società.

Tornato da Genova a Roma il 13 ottobre 1613, molto malato, sostenuto a braccia, andava a confortare i sofferenti. 

Morì il 14 luglio 1614, mentre una gran massa di poveri piangeva davanti alla casa religiosa dei Ministri degli Infermi e pregava per la guarigione dell’”Angelo di Roma”. Un angelo che viene dall’Abruzzo.

Gabriella Izzi Benedetti

domenica 31 gennaio 2021

Strano ma vero: quei difficili termini "uastarule" sono tutte parole di origine latina!

 Ma chi Uastareule! Nu parleme lu Latèine!

Autore TITO SPINELLI

I giovani di oggi e i non vastesi si meravigliano molto quando ascoltano qualche termine dialettale che si discosta molto dall’italiano. Ma loro non sanno che le parole, come la toponomastica, rivelano sempre storie molto antiche. 

Bene ha fatto Tito Spinelli a concludere il suo "Lessico del Dialetto Vastese" (Cannarsa 2008) con una sezione dedicata alle etimologie, dove si spiegano tante curiosità.

Per capire di cosa stiamo parlando facciamo alcuni esempi di strani termini vastesi che  vengono dal latino.

Abbulé, indebolire, latino abolere

Chicacce, zucca, lat. cucucja

Felle, fetta, lat.offella

Filèine, fuliggine, ragnatela, lat. felinea

Frussiàune, raffreddore, lat . flussio-onis

Jachile, corda del basto, lat. jaculum

Mucurecce, muffa, lat. mucor

Pinnazze, ciglia, lat. pinnacula

Tijèlle, tegame, lat. tegella

Zuffunnà, sprofondare,  lat. subfundare

 Se la cosa vi incuriosisce vi suggeriamo di continuare lo studio nel prezioso volume di Tito Spinelli!

NDA

Leonardo da Vinci a spasso per l’Abruzzo

Leonardo da Vinci a spasso per l’Abruzzo “Nessun effetto è in natura senza ragione. Intendi la ragione e non bisogna sperienza” Leonardo d...